Dove posizionare l'armadio a muro? 3 posti ideali
 

Dove posizionare l’armadio a muro? 3 posti ideali

Dove posizionare l’armadio a muro? 3 posti ideali

21 Ottobre 2024

Hai comprato una nuova casa o sei in procinto di trasferirti in una casa in affitto da arredare? Hai già in mente lo stile della tua casa ma non sai come realizzare l’armadio dei tuoi sogni? Non hai la possibilità di avere un locale adibito a cabina armadio all’interno della tua abitazione? La risposta a tutte queste domande è l’acquisto di un armadio a muro.

Bello, funzionale e capiente, è tutto quello che può racchiudere i nostri effetti personali, i vestiti, gli accessori e la biancheria.
Gli armadi a muro si adattano a qualsiasi spazio, progettati su misura e per questo in grado di sfruttare al massimo fino all’ultimo centimetro. Ma qual è la migliore distribuzione possibile?

In questo articolo vediamo come sceglierlo e le zone migliori della casa dove posizionarlo. Via libera al riordino perfetto, alla creatività e al proprio gusto personale.

Caratteristiche dell’armadio a muro su misura

Innanzitutto occorre, prima di addentrarci nello specifico, capire quanto spazio abbiamo a disposizione e se nella parete prescelta ci sono elementi di apertura e chiusura come finestre e porte o ancora prese della corrente ed interruttori.

Tutti questi elementi di disturbo spezzano la linearità della struttura, almeno certamente nella sua parte chiusa (in tal senso è possibile posizionare per esempio una presa della corrente tra una mensola a giorno e l’altra).

Sempre in merito alla luminosità, è importante posizionare il nostro armadio a muro in una zona della casa dove vi è luce in abbondanza (non importa che non sia naturale) per consentirvi di avere la migliore visuale possibile di cosa vi sia all’interno. Installare un armadio a muro in una stanza della casa dove c’è una luce debole non vi permetterà, seppur la vostra vista sia infallibile, di distinguere perfettamente i colori dei vostri indumenti.

Questo problema però può essere facilmente risolto con l’installazione di strisce a led luminose sul perimetro interno delle ante cosicché durante la loro apertura vi sia la giusta illuminazione nel vostro mobile. Troverete armadi a muro che già di default dispongono di questa caratteristica.

Successivamente è importante capire il cosa l’armadio a muro debba contenere: il criterio fondamentale da seguire quando stiamo decidendo l’armadio che ci accompagnerà per buona parte della vita, sta nel riservare a ogni capo uno spazio adatto che non sia troppo grande o troppo piccolo (sia per evitare sprechi inutili sia per ovvie ragioni pratiche).

 

Il metodo Konmari per organizzare l’armadio a muro

Per avere una prima idea di come organizzare i vostri effetti personali potreste applicare in fase di progettazione il cosiddetto metodo Konmari.

Nel metodo Konmari bisogna procedere a sistemare gli oggetti non in base al luogo in cui si trovano ma in base alla categoria alla quale appartengono. Queste categorie hanno un ordine specifico ed è importante rispettarlo: prima i vestiti, poi gli accessori, seguono gli oggetti misti ed infine i ricordi.

In generale poi gli indumenti da donna e da uomo, se appesi, occupano spazi diversi. Le gonne al piede e i vestiti per la loro lunghezza sono destinati ad essere posizionati in uno spazio che permetta di non formare pieghe e di non stropicciarli. Al contrario i pantaloni possono essere ripiegati su un appendino ad asta senza che prendano alcuna brutta piega. Questo consente di scegliere all’interno dell’armadio a muro su misura uno spazio più contenuto, quantomeno in fatto di altezza.

Maglie e maglioni, almeno che non si abbia una preferenza diversa, possono essere ordinati all’interno di cassetti o sopra le mensole, così come la biancheria intima.

In un recente sondaggio gli italiani hanno espresso la loro preferenza in merito a dove riporre la propria biancheria e pare che i cassetti siano, per un questione anche di privacy, i contenitori prescelti.

 

Profondità, dimensioni ideali e attrezzature

In quanto alla profondità dell’armadio, visto che con le soluzioni su misura potrete decidere voi il quanto, la soluzione più logica è di sistemare gli abiti di profilo in contenitori profondi almeno 60 cm che, guarda caso, è proprio la profondità degli armadi standard. Tuttavia si possono trovare o si possono richiedere armadi più o meno profondi.

L’armadio a muro poco profondo può essere installato per una questione di spazio mancante mentre quello con più di 60 cm può essere utilizzato per la sistemazione di particolari tipi di abbigliamento come giacche per la moto, giacche a vento e altri capi tecnici voluminosi.

Per quel che riguarda le ante, vaste sono le possibilità presenti sul mercato; dalle ante a battenti a quelle scorrevoli ogni soluzione deve essere ponderata in base allo spazio rimanente e ai propri gusti personali.

Anche le attrezzature interne di un armadio sono molto semplici: basta qualche cassettiera per la biancheria personale e le camicie, un mobiletto attrezzato per le scarpe, e dei ripiani per la biancheria della casa, per valige e borse.

Se lo spazio disponibile lo permette, sarebbe sempre bene sacrificare almeno una parte della stanza per ricavare un armadio che sia perfettamente sufficiente per le persone che abitano la casa e degli scomparti accessibili molto comodamente, nei quali sistemare tutto il resto dell’occorrente.

È chiaro che purtroppo a volte bisogna scendere a qualche compromesso: una soluzione che accontenti tutti quanti e che corrisponda completamente ai propri desideri è difficile da trovare, ma non impossibile.

Da Mobilificio Mion, a Noventa Padovana, troverete degli esperti arredatori che vi sapranno guidare nel mondo degli armadi a muro e cabine armadio proponendovi soluzioni già presenti a catalogo, ma anche personalizzazioni su misura.

Armadio a muro all’ingresso

L’ingresso di casa è il primo spazio che si incontra entrando in una abitazione. La sua organizzazione può fare una grande differenza; permette di sistemare gli abiti e gli accessori di tutta la famiglia appena giunti in casa, dalle chiavi alle scarpe, dalla borsa al cappotto, liberando la zona soggiorno dal disordine e dalla presenza di effetti personali.

Un armadio a muro all’ingresso non solo ottimizza lo spazio ma può aggiungere anche un tocco di eleganza e funzionalità. In base alle misure disponibili è possibile progettare infatti un mobilio customizzato nel design donando un tocco personale ed esteticamente in linea con il resto dell’ambiente domestico.

Perfezionando l’ingresso con una soluzione su misura significa occupare lo spazio disponibile in modo efficiente, offrendo una grande capacità di archiviazione senza sacrificare lo stile.

Ed è proprio in quanto al design che si possono scegliere molteplici soluzioni; una gamma di armadi modulari componibili pensati per adattarsi a living di ampie metrature o soggiorni di piccole dimensioni, anche senza ingresso separato. La versatilità dunque non si ferma alle dimensioni ma prosegue con la scelta dei colori optando tra un look naturale in legno o una tonalità più vivace.

Solitamente un armadio all’ingresso non è composto solamente di ante ma dispone di un elemento “spogliatoio” dove vi sono montati appendiabiti e dove è spesso presente una piccola panca utile per indossare e togliere le proprie calzature nonché una mensola a giorno per appoggiarvi chiavi dell’auto, portafoglio, telefono etc..

Una situazione abbastanza frequente è quella in cui si trovano due pareti contigue anziché una soltanto. In questo caso si predilige quasi sempre l’arredamento “angolare” che è quella che permette di sfruttare meglio lo spazio con un armadio d’ingresso ad angolo.

Esistono diverse maniere per sfruttare l’angolo ma quella più utilizzata è quella che prevede di utilizzare due ante della stessa misura poste a 90°. In questa soluzione infatti è come se si dovessero accoppiare due armadi, sovrapponendoli uno all’altro in modo perpendicolare.

Nelle proposte firmate Mion Arredamenti troverete armadi specifici per l’ingresso e armadi a muro personalizzabili per ogni esigenza. Nobilitati effetto quercia, eucalipto, rovere naturale, antico, bianco o tinto a poro aperto, opachi e lucidi declinati in sfumature pastello; sono davvero infinite le customizzazioni che renderanno il vostro ingresso un effetto wow assicurato.

Armadi a muro in corridoio

I corridoi sono zone di passaggio e disimpegno spesso trascurate in virtù della funzione che svolgono, ovvero collegare tra loro gli spazi domestici. Ma i corridoi in realtà meritano di essere valorizzati in quanto possono rappresentare una risorsa all’interno dell’abitazione e, non da ultimo possono essere sfruttati per accogliere un armadio dove riporre in modo ordinato vestiti e oggetti che non trovano collocazione in altre zone della casa.

Mai come per il corridoio, viste le sue misure spesso particolari, il consiglio è quello di sfruttare la lunghezza e l’altezza della parete e optare per un armadio a muro salvaspazio, poco profondo.

Chi desidera un sistema che sia in grado di combinare stile, ottimizzazione degli spazi e funzionalità non può che optare per un armadio a filo muro, una soluzione che si distingue perché priva di qualsiasi sporgenza rispetto alla parete sulla quale viene installato.

Questi tipi di armadi a muro sono perfetti per il corridoio e negli spazi piccoli perché conciliano funzionalità e resa estetica e sono poco ingombranti, inoltre l’assenza di coprifili e cornici lo rendono un tutt’uno con il resto dell’ambiente.

Tra i vantaggi di un armadio a filo muro in corridoio ci sono infatti la linearità estetica, che permette di non appesantire il contesto in cui viene inserito conservando la leggerezza di una parete minimal, e la possibilità di nasconderlo alla vista, mimetizzandolo con la parete che lo accoglie. Un armadio a tutta parete in corridoio è l’ideale nelle case moderne perché unisce design contemporaneo e praticità. Inoltre per la sua versatilità assicura una pulizia formale e un ordine rigoroso che può essere messo maggiormente in risalto attraverso tocchi di colore e finiture particolari.

Adattare l’armadiatura allo stile del corridoio che si vuole arredare, dalla più attuale alla più classica e retrò, è un’operazione resa semplice dalla vasta alternativa di proposte che Mion Arredamenti mette in campo.

Anche in merito all’interno di un armadio a muro nel corridoio vi sono innumerevoli combinazioni; possono essere divisi in due in altezza, ottenendone due vani in cui entrano tutte le tipologie di abiti, anche i più lunghi come gli impermeabili e i cappotti. I vani posti più in alto se difficili da raggiungere possono contenere tutti quegli oggetti meno utilizzati che vengono movimentati poche volte durante l’anno se non addirittura in nessuna occasione.

 Guardaroba a muro in camera

Quante coppie si sono trovate a non disporre di una vera e propria cabina armadio e a dover arredare una camera da letto, magari discutendo sulle dimensioni dell’armadio? Del resto la presenza di un guardaroba in camera è una comodità davvero irrinunciabile anche se questo va a discapito dell’ingombro di uno spazio spesso molto importante. Una bella fetta della camera da letto viene infatti sacrificata per posizionare questo elemento così fondamentale per l’organizzazione degli oggetti, della casa, della persona.

Dopo aver provveduto a capire cosa inserirvi al suo interno sarà necessario provvedere a redigere un disegno guida in scala della stanza su cui ci troveremo ad operare.

Il posto che l’armadio occuperà all’interno della camera da letto ha molta importanza poiché influisce sulla disposizione degli altri oggetti d’arredo. Quello che maggiormente si preferisce è utilizzare completamente un’intera parete e stabilire in tutti gli altri spazi a disposizione la collocazione degli altri elementi necessari, senza dover dunque scendere a compromessi nella sistemazione del letto, il vero protagonista della zona notte.

Una volta capite tutte le misure della camera e del letto (singolo o matrimoniale che sia) si verificano le posizioni e le dimensioni dell’armadio che sarebbe maggiormente compatibile con gli ingombri rimasti. Dopo aver sistemato i due big della stanza si potrà procedere con la collocazione degli altri arredi partendo da un’eventuale cassettiera o da un comò per poi passare ai comodini e agli altri complementi come poltrone, panche e appendiabiti.

L’aspetto esterno assume dunque una grande importanza per chi vuole inserire in maniera adeguata ed esteticamente valida un guardaroba nella propria camera, ma la suddivisione degli spazi, come ripiani e cassetti, è ancor più importante per una buona sistemazione degli indumenti.

Solitamente si suggerisce di dedicare più della metà dello spazio totale dell’armadio ai capi di vestiario da appendere e di riservare il rimanente alla biancheria e agli accessori come borse, cravatte, cinture, etc.
Anche l’appenderia oltre ai ripiani è importante all’interno di un guardaroba; è possibile inserire, oltre al classico tubo appenderia fisso, anche ulteriori accessori come la rastrelliera porta scarpe o il portacravatte.

Un altro caso che è bene prendere in considerazione è quello che prevede l’utilizzo dei cosiddetti armadi “a ponte”.
Gli armadi a ponte sono ideali da collocare nelle camere da letto dei bambini o dei ragazzi o più in generale sono perfetti in quelle stanze particolarmente strette e lunghe in cui sarebbe difficile far trovar posto ad un letto ed ad un armadio posti di fronte.

In questi casi infatti si predilige la scelta di creare un vano dove la profondità del guardaroba viene annullata, spesso solamente nella parte bassa, per inserirvi una scrivania o ancora un vero e proprio letto.

Per tutte queste soluzioni è importante affidarsi a dei veri professionisti dell’arredamento che sapranno offrirvi la migliore soluzione in base ai vostri spazi e alle vostre esigenze. Ecco perché chi finora si è affidato a Mion Arredamenti è altamente soddisfatto della propria scelta.

Vieni nella sede di Mobilificio Mion di Noventa Padovana (PD) in via Marconi 20 o contatta l’indirizzo mail info@mobilificiomion.it Prenota la consulenza di un designer attraverso i recapiti telefonici 049625479 e 338 9855085.

    No Comments

    Sorry, the comment form is closed at this time.